Per rispondere a questo dubbio è stato portato avanti un test, ideato dall’utente claudioweb sul forum di Giorgio Taverniti.
E’ stata creata una pagina ottimizzata per una keyword fino a quel momento inesistente, e questa pagina è stata linkata in un sito con PR 5, tramite un link commentato.
Risultato: dal 24 Febbraio 2007 all’8 Agosto 2007 questa pagina non è ancora stata indicizzata da Google, sono passati degli spider, ma sono di motori di ricerca minori e praticamente ininfluenti.
Questo esperimento fa quindi capire che i commenti nel codice HTML vengono ignorati dai motori di ricerca, come era lecito aspettarsi.
Interessante, lo sarebbe anche capire se i commenti vengono letti dagli spammers e simili.
Se nel commento mettiamo un indirizzo mail, questo viene spammato? Oppure se mettiamo il link a una pagina che contiene un modulo per i commenti…
Ecco questo sarebbe un altro bell’esperimento.
Credo inoltre che debano essere rifatti ogni tanto (6 mesi?).
La cosa appare del tutto logica, considerando la funzione dei commenti. Immagino che identico risultato darebbe un test sui commenti immersi nel codice javascript.
Insomma aggiungere inutili commenti con link può servire solo ad appesantire la pagina e a richiedere conseguentemente più banda.
Se uno spammer vuole ricavare delle email da una pagina si scrive il proprio codice che può o non può considerare il testo commentato, ciò non ha nulla a che fare con google.
Ho leto i post del test….
ed era piuttosto prevedibile…
comunque è sempre bene avere conferme…