Con l’introduzione di Internet Explorer 7, molti avranno avuto a che fare per la prima volta con il ClearType della Microsoft, ovvero la possibilità di visualizzare i testi su schermo in maniera differente.
Questa tecnologia è già presente ad esempio su Windows XP, dove però non viene attivata di default, e dovrebbe permettere di migliorare la leggibilità dei testi su certi tipi di schermo, soprattutto quelli LCD.
Ho detto dovrebbe, perchè sono in molti a non apprezzare il risultato finale: caratteri sfuocati e poco leggibili, soprattutto se di piccole dimensioni. Anche io faccio fatica a leggere molti testi quando questa opzione è attiva.
Se non siete riusciti a capire come disattivare ClearType, ecco le istruzioni. Molto semplicemente vi basta andare su Strumenti > Opzioni Internet > Avanzate > Multimedia e disattivare Usa sempre ClearType per HTML. I testi torneranno al loro normale aspetto.
Le nuove tecnologie dovrebbero migliorare la vita dell’utente su internet, ma per quanto mi riguarda il ClearType non è tra queste. Tra l’altro imporlo su IE7 come impostazione raccomandata potrebbe essere controproducente per la stessa Microsoft. Un utente scontento che non riuscisse a disattivare la funzione potrebbe tornare a Explorer 6 o addirittura passare alla concorrenza.
“Un utente scontento che non riuscisse a disattivare la funzione potrebbe tornare a Explorer 6 o addirittura passare alla concorrenza.”
Non è poi così male la concorrenza ; )
Senza dubbio! Ma dal punto di vista Microsoft…
Infatti avevo lo stesso problema e sono tornato al 6!
Per vostra informazione, Microsoft ha messo a diposizione uno strumento per gestire la consistenza dei caratteri Clear Type. Una sorta di scala che va da un minimo (Clear Type disattivato) ad un massimo (Clear Type molto marcato).
Il download gratuito si trova nel loro sito alla pagina:
http://www.microsoft.com/typography/ClearTypePowerToy.mspx
L’ho provato ed é ottimo. Malgrado sia solo in versione inglese, il suo utilizzo é comprensibilissimo.
@Claudio: il tool che segnali ha anche una variante online (ClearType Tuner) che non necessita di installazioni; sono d’accordo che sia utile e migliori la leggibilità del testo in alcuni casi, ma il problema alla base resta.
ClearType in certe situazioni può peggiorare decisamente l’esperienza dell’utente.
L’unico sistema è disattivarlo.
Oh!Grazie! iniziavano a cadermi gli occhi… già mi scervellavo sulla possibilità di tornare a IE6.
Molto meglio ora ;)
Io ci ero tornato a IE6, ora disattivato è molto meglio,mi pare un buon prodotto il 7, che ne pensate?
@grazitaly: sicuramente meglio di Explorer 6, ma credo che la Microsoft abbia realizzato un browser già vecchio, che comunque ha ancora diversi bug.
Poi è impossibile fare a meno delle estensioni di Firefox, almeno per uno sviluppatore web :)
Che abbia bugs è fuori dubbio, uso Firefox e sicuramente è meglio di IE, ma quello lo si sapeva già.
A me dopo due minuti mi stavano già lacrimando gli occhi e sono corsa in cerca di tutorial per risolvere il problema e informarmi un po’ al riguardo… Grazie per le utilissime informazioni.
Pensate a me con Vista Premium che me li devo sorbire sempre. Se li hai attivi, dopo un po’ ti lacrimano gli occhi, se disattivi ClearType hai una vista del c… e non c’è modo di migliorarla. Mi sa che passo a XP di nuovo.
dopo questo post penso che non installerò Ie 7, per ora da alcuni problemi
Spero davvero che IE 6 sia meglio del 7, anche perchè l’ultimo non posso neanche averlo….:P
Grazie mille non ce la facevo più! ps funziona anche per tutti i programmi che si appoggiano per qualche motivo a IE
Ciao
Peccato che le impostazioni del ClearType non c’entrano una beneamata ceppa con InternetExplorer :P
cercate ClearType Powertoy e capirete
Se i caratteri da pochi pixel non si leggono bene con il ClearType, il web designer che ha progettato la pagina è scarso in fatto di accessibilità, e anche l’aliasing standard non aiuta di molto.
Personalmente quando apro una pagina poco leggibile, con testo troppo piccolo o difficilmente leggibile, la chiudo subito o torno indietro e ne cerco un’altra.
Il ClearType è stato pensato appositamente per aumentare la leggibilità sugli schermi LCD; il fatto che non sia impostato ad ON di default su Windows XP dipende solo dal periodo in cui XP è stato lanciato, ovvero un’epoca di transizione dai CRT agli LCD. Windows Vista ha il ClearType di default.
Il Mac ha l’antialiasing da molto tempo.
Si evince che non avete capito il grande valore dell’antialiasing.
Probabilmente è solo una questione di abitudine mentale, e quando cambierete pc e non esisterà più l’orrendo pixellamento dentellato non ci farete neanche caso.
Provate ad usare i vostri monitor LCD nella loro risoluzione nativa (anziché una risoluzione più bassa scalata) e vederete perfettamente i caratteri piccoli anche con il Clear Type attivato (che peraltro io tengo sempre attivato e lo trovo ottimo)